Cos'è burraco regole?
Burraco: Regole del Gioco
Il Burraco è un gioco di carte della famiglia della pinnacola, molto popolare in Italia. Si gioca solitamente in coppie, ma esistono anche varianti per singoli giocatori.
Scopo del Gioco
L'obiettivo del gioco è quello di totalizzare il maggior numero di punti possibile. I punti si ottengono calando combinazioni di carte (sequenze o tris/quadris) e realizzando "Burrachi", ovvero combinazioni di almeno sette carte dello stesso seme o dello stesso valore.
Componenti del Gioco
- Mazzo di Carte: Si utilizzano due mazzi di carte francesi (52 carte per mazzo) comprensivi dei 4 jolly.
- Giocatori: Solitamente 4 giocatori divisi in 2 coppie.
- Pozzetto: Due mazzetti di 11 carte ciascuno (nelle varianti più comuni), che saranno presi dalle coppie che per prime esauriranno le carte in mano.
Inizio del Gioco
- Distribuzione delle Carte: Ogni giocatore riceve 11 carte (in alcune varianti 13).
- Formazione dei Pozzetti: Vengono formati due pozzetti di 11 carte ciascuno e posti coperti al centro del tavolo.
- Scarto: La prima carta del mazzo rimanente viene scoperta e posta a faccia in su per iniziare il monte degli scarti.
Svolgimento del Turno
Ogni giocatore, a turno, deve:
- Pescare: Pescare una carta dal mazzo oppure prendere l'intero monte degli scarti. È importante conoscere le regole precise per poter prendere il monte%20degli%20scarti.
- Calare (opzionale): Calare combinazioni di carte (sequenze o tris/quadris) sul proprio tavolo. Per calare una combinazione, è necessario conoscere le regole sulle combinazioni valide.
- Attaccare (opzionale): Attaccare carte alle proprie combinazioni già calate o a quelle del proprio compagno di squadra.
- Scartare: Scartare una carta nel monte degli scarti, terminando il proprio turno.
Combinazioni Valide
- Sequenza (o Scala): Almeno tre carte consecutive dello stesso seme (es. 4-5-6 di cuori). L'asso può essere usato sia come carta più bassa (A-2-3) che come carta più alta (Q-K-A).
- Tris/Quadris (o Gruppo): Almeno tre carte dello stesso valore (es. 7-7-7). Il seme non ha importanza.
- Pinelle: Un 2 (detto "pinella") può sostituire qualsiasi carta in una combinazione, ma non può essere usato in un burraco pulito.
- Jolly: Il jolly può sostituire qualsiasi carta in una combinazione. Ci sono limitazioni sull'uso dei jolly, specialmente nei burrachi.
Burrachi
Un Burraco è una combinazione di almeno sette carte. Esistono due tipi principali di Burraco:
- Burraco Pulito (o Puro): Un burraco composto da almeno sette carte dello stesso seme, senza l'uso di pinelle o jolly.
- Burraco Sporco (o Impuro): Un burraco composto da almeno sette carte dello stesso seme, con l'uso di una o più pinelle o jolly.
Prendere il Pozzetto
Una coppia prende il pozzetto quando uno dei due giocatori esaurisce le carte in mano, dopo aver scartato. Il giocatore che ha "chiuso" prende il pozzetto e continua a giocare con le nuove carte. È importante conoscere le regole precise su come prendere%20il%20pozzetto.
Chiusura
Il gioco termina quando una coppia, dopo aver preso il pozzetto, riesce a esaurire tutte le carte in mano (compresa l'ultima che deve essere scartata) e ha realizzato almeno un burraco.
Calcolo dei Punti
I punti vengono calcolati in base alle carte calate, ai burrachi realizzati e ad altri fattori:
- Carte calate: Ogni carta ha un valore specifico (es. Asso = 15 punti, Figure = 10 punti, numeri = valore nominale).
- Burrachi: Un burraco pulito vale più di un burraco sporco.
- Chiusura: La coppia che chiude riceve un bonus.
- Carte rimaste in mano: Vengono sottratti i punti delle carte rimaste in mano agli avversari.
- Mancata presa del pozzetto: Penalità se una squadra non è riuscita a prendere il pozzetto.
È fondamentale conoscere le regole precise sul calcolo%20dei%20punti per poter determinare il vincitore.